Seconda puntata Racconti di Canottaggio

La seconda puntata del Podcast Racconti di Canottaggio è disponibile su Spotify e YouTube 🚣🏻

Martina Orzan è un’Atleta Olimpica, Direttore Sportivo del Circolo Canottieri Saturnia per 12 anni e oggi Vicepresidente del CONI FVG. Ha sempre vissuto il canottaggio con passione prima da atleta, collezionando successi nazionali e internazionali, e poi come dirigente, con la volontà di valorizzare questo sport.

Alle Olimpiadi di Atlanta ’96, Martina ha sfiorato il podio per soli 27 centesimi di secondo, conquistando un quarto posto che ha segnato la storia del canottaggio italiano, il miglior risultato mai raggiunto da un equipaggio femminile fino ai Giochi del 2021.
Oltre ai suoi successi in acqua, ha sempre sostenuto il valore del canottaggio femminile, impegnandosi attivamente per garantire pari opportunità alle donne, sia come atlete che come dirigenti e tecniche.

Martina ci guida nella sua storia di passione, sfide e crescita, condividendo la sua visione per il futuro: un canottaggio più equo e inclusivo, in grado di offrire nuove e diverse opportunità alle donne che si avvicinano a questo sport.

Link per seguire la prima puntata di Racconti di Canottaggio

Stelle della Cultura e dello Sport

Ieri sera al Bowling di Duino si è tenuta l’ottava edizione di “Stelle della Cultura e dello Sport”, l’appuntamento di fine anno del Lions Club Duino Aurisina dove sono stati consegnati i riconoscimenti alle associazioni e agli individui che si sono particolarmente distinti portando lustro al territorio.
Tra i premiati anche le nostre atlete Samantha Premerl, Maja Antoni ed Eleonora Diamanti Lelli per i risultati ottenuti nella stagione 2023/2024 che le hanno rese protagoniste del panorama remiero nazionale e internazionale.

Dai Giovani per i Giovani

I nostri atleti Maria Vittoria Crevatin ed Emanuele Rossi sono i vincitori della Borsa di Studio “Dai Giovani per i Giovani” istituita dal Panathlon Club Trieste Muggia.

Nella giornata di ieri, Giovedì 14 novembre, si è tenuta la cerimonia di premiazione presso la Triestina della Vela. Crevatin e Rossi sono stati ospiti della serata e protagonisti della consegna della borsa disguido “Dai Giovani per i Giovani” in quanto capaci di distinguersi nel panorama dello sport locale per i loro risultati sportivi, l’impegno scolastico e i valori etici.

Prima puntata Racconti di Canottaggio

La prima puntata del Podcast Racconti di Canottaggio è disponibile su Spotify e YouTube 🚣🏻

Giuseppe Rovatti, conosciuto da tutti come Pino, frequenta il Circolo Canottieri Saturnia da 72 anni e ricorda con emozione il giorno in cui varcò per la prima volta la sua soglia. Si avvicina al canottaggio in qualità di timoniere, conquistando titoli italiani di grande importanza storica. In seguito il canottaggio accompagnerà Pino in tutta la sua vita, regalandogli altre soddisfazioni in una carriera da atleta master.

La sua memoria nitida e vivace ci conduce attraverso decenni di trasformazioni, non solo nel mondo del canottaggio, ma anche nella città di Trieste, profondamente diversa rispetto a oggi.

Vi presentiamo Pino, questo è il suo racconto.

Link per seguire la prima puntata di Racconti di Canottaggio

Racconti di canottaggio

Le mani stringono i remi, le pale si immergono sotto la superficie, la barca scivola sull’acqua. Ogni tanto qualche onda colpisce la tua schiena, perché dopotutto a Trieste il canottaggio è uno sport di mare.
“Racconti di Canottaggio” è un podcast che nasce per celebrare i 160 anni di storia del Circolo Canottieri Saturnia che dal 1864 accoglie atlete, atleti, amatori e appassionati dell’attività remiera nel golfo di Trieste.

Gianni Verrone è la voce che in ogni puntata intervisterà un ospite diverso incontrato proprio grazie a questa disciplina in un dialogo di sfide, vittorie, ricordi e legami.

Un viaggio nella dimensione epica e romantica del canottaggio, attraverso le storie di chi ha reso questo sport parte della propria vita.

“Racconti di Canottaggio” è disponibile su:


Produzione e montaggio a cura di Silvia Verrone.
Riprese video e audio di Angelica Gobbi.

Filippo Wiesenfeld capitano della squadra Under 23 maschile

Classe 2002, studente di Psicologia e 6 medaglie iridate all’attivo in campo Under 23.

A Filippo, timoniere fidato del quattro con maschile dal 2018 a oggi, manca solo un mondiale nel suo palmares, quello del 2020, quando a causa della Pandemia da Covid 19, l’evento fu annullato e vennero disputati i Campionati Europei a Duisburg in Germania, dove Filippo vinse l’argento continentale.

All’ultimo anno di categoria, Filippo, approdato nel gruppo ad appena 16 anni, è una delle colonne portanti della squadra italiana. All’attivo ha due titoli mondiali e cinque medaglie di bronzo mondiali, alle quali si aggiungono i due argenti continentali: ogni sua presenza in squadra, equivale a un metallo prezioso. Proprio per questo, il Capo Allenatore Spartaco Barbo, assieme allo staff, ha deciso di nominarlo Capitano della squadra maschile Under 23 italiana al Mondiale di St. Catharines in Canada.

Anche quest’anno, il nostro Filippo, per tutti Pippo, guiderà il quattro con maschile, assieme a Matteo Belgeri, Giuseppe Bellomo (SC Gavirate), Andrea Licatalosi (SS Murcarolo) e Simone Pappalepore (CUS Torino). Nella Preliminary Race di ieri (gara riservata alle specialità con meno di 7 iscritti) hanno conquistato il secondo posto, registrando un’ottima prova per rompere il ghiaccio.

Congratulazioni e in bocca al lupo al nostro Capitano Filippo Pippo Wiesenfeld!

Convocazione in azzurro ai Mondiali di Genova

Si sono svolte lunedì a Donoratico le selezioni per partecipare ai Mondiali di Beach Sprint che si disputeranno dal 13 al 15 settembre a Genova. Il Beach Sprint internazionale torna in Italia dopo i Mondiali dell’anno scorso a Barletta, e anche l’Italia si prepara a definire la flotta che difenderà il tricolore sulla costa ligure. Dopo intense prove, è arrivata quindi la convocazione in azzurro ai Mondiali di Genova per il Quattro Senior Mix di Gustavo Ferrio, Sofia Secoli, Maria Elena Zerboni e il timoniere Filippo Wiesenfeld, che assieme a Leonardo Tedoldi delle Fiamme Gialle hanno registrato i primi due tempi ai Time Trials, per poi vincere due prove su tre contro l’equipaggio misto Rowing Club Peloro, Elpis Genova e CUS Pavia di Viola Patrignani, Simone Mantegazza, Philipp Gautsch, Valentina Condurso e Francesco Daniele Pacino.

Sfuma il sogno mondiale, ma agguantano il pass azzurro per la Coupé de la Jeunesse di Beach Sprint e festeggiano il successo Maria Vittoria Crevatin impegnata nel doppio Under 19 mix assieme a Lorenzo Cicuttin della Canottieri Lignano e il doppio Under 19 femminile delle nostre Tea Fortunat e Vittoria Pastorelli.

Le parole di Spartaco Barbo in seguito alla Convocazione in azzurro ai Mondiali di Genova

“Sono molto contento per la vittoria del Quattro Senior Mix, che per il secondo anno di fila vede quattro quinti dell’equipaggio vestire la maglia del Saturnia. Mi auguro di proseguire su questa strada. È stata in generale una giornata molto impegnativa quella di lunedì, tutto ha funzionato bene, ma come spesso accade nei Time Trials del Beach Sprint, si entra per pochissimo e si esce purtroppo, per altrettanto poco. È quello che è successo ad Annalisa Cozzarini nel singolo Senior femminile. Nonostante abbia fatto registrare due tempi buoni, è rimasta esclusa dalla finale per soli 9 decimi, non riuscendo ad agguantare il pass azzurro per i Mondiali. Vale lo stesso per il doppio Under 19 maschile di Ektor Taucer e Samuele Zanella, i cui sforzi non sono bastati per l’accesso al match race.”

Buon Compleanno Stefano

Oggi il nostro tecnico Stefano Gioia spegne 50 candeline!

Tecnico del Circolo Canottieri Saturnia del settore giovanile dal 2000 e uno dei pochi tecnici di IV Livello Europeo presenti in Italia, Stefano è Coordinatore Tecnico Regionale da diversi quadrienni e da due edizioni è Responsabile per l’Italia del progetto giovanile europeo Let’s Row Toward Olympics.

Stefano è responsabile del Settore Nazionale dei Giovanissimi e negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui anche la Palma al Merito Tecnico del CONI, oltre a diverse medaglie di bronzo al valore atletico per i risultati ottenuti al timone, quando guidava gli atleti in importanti imprese grazie alla sua esperienza che lo ha reso uno dei timonieri più esperti e tra i migliori al mondo nel Coastal Rowing.

Ha ricevuto il premio Azeglio Mondini per l’insegnamento dei migliori valori etici e sportivi e presta particolare attenzione con i suoi atleti alla sfera competitiva e a quella della formazione pedagogica positiva, puntando alla ricerca del massimo risultato possibile in proporzione alle proprie capacità. Da anni la squadra giovanile orbita tra i primi posti delle classifiche nazionali ed è così, a pochi giorni dal Festival dei Giovani 2024 che vogliamo fare l’in bocca al lupo per l’importante appuntamento!

Buon compleanno Stefano!!!

Medaglia d’oro al Valore Atletico

Lunedì 17 giugno a Trieste si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relativa ai risultati 2022. Tra i premiati anche le nostre Maria Elena Zerboni e Samantha Premerl che nel 2022 hanno scritto un’importante pagina di storia della nostra società. Nella meravigliosa cornice dello Starhotels Savoia Excelsior Palace, sono state premiate con la prestigiosa Medaglia d’Oro al Valore Atletico.

Medaglia d’oro al Valore Atletico: i risultati

Nel 2022 le azzurre, impegnate nel due senza pesi leggeri hanno coronato una stagione d’oro. Hanno infatti conquistato nel mese di giugno il Titolo Italiano Under 23 a Piediluco e Assoluto a Corgeno. A fine luglio, sul Lago di Varese, portavano il tricolore sul tetto del mondo nella categoria Under 23, registrando un nuovo record del mondo. A settembre andavano a concludere un anno da sogno prima ad Hazewinkel in Belgio conquistano il Titolo Continentale tra le Under 23, e infine a Radice in Repubblica Ceca conquistando il Titolo Mondiale nella categoria Assoluta.

Campionato Europeo Under 19

Tutto è pronto a Kruszwica in Polonia per il Campionato Europeo Under 19. La prima gara dell’evento è prevista per oggi alle ore 9.30, mentre domenica chiuderà lavori la finalissima dell’otto femminile alle 14.26.

Le nostre azzurre al Campionato Europeo Under 19

A difendere il tricolore al Campionato Europeo di Kruszwica ci sono anche tre “saturnine” che nel corso della stagione hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere a livello internazionale. Per la vogata di coppia Tea Fortunat sarà impegnata nel doppio assieme a Viola Della Bella della Canottieri Varese. Saranno 13 le nazioni totali a darsi battaglia per conquistare il titolo continentale nella specialità del doppio femminile: Belgio, Croazia, Repubblica Cieca, Danimarca, Grecia, Ungheria, Lituania, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia e Spagna. Le nazioni occuperanno il campo di regata con 3 batterie di qualificazione nella giornata di sabato alle ore 11.00 circa, mentre domenica ci saranno le semifinali alle 9.20 e 9.25 e la Finale A alle 14.13.

Per quello che riguarda la punta Vittoria Pastorelli e Maria Vittoria Crevatin si sfideranno contro la Romania nel quattro con assieme a Veronica Poletti e Sara Lucia Caterisano della Canottieri Lario, e la timoniera Margherita Fanchi della Canottieri Varese. Le azzurre affronteranno la Preliminary Race oggi alle 9.35, mentre la finale è prevista domenica alle 11.50. Vittoria Pastorelli sarà poi al carrello numero uno dell’ammiraglia femminile contro Austria, Romania e Ucraina. Assieme a lei, sulla formazione azzurra Giorgia Canale e Marta Ravizza della Canottieri Caprera, Letizia Martorana e Carolina Cassani della Canottieri Lario, Margherita Vietri della Canottieri Roma, Sara Lucia Caterisano e Matilde Orsetti della Canottieri Arno e Morgana Maroni della Canottieri Monate al timone. L’otto femminile sarà impegnato nella Preliminary Race oggi alle 11.40 e domani nella Finale A alle 14:26.

Al Campionato Europeo Under 19 di Kruzswica, presente nel ruolo di collaboratore della squadra femminile anche il nostro Federico Parma, braccio destro del Capo Settore Massimo Casula.
In bocca al lupo ai nostri portabandiera