Seconda puntata Racconti di Canottaggio

La seconda puntata del Podcast Racconti di Canottaggio è disponibile su Spotify e YouTube 🚣🏻

Martina Orzan è un’Atleta Olimpica, Direttore Sportivo del Circolo Canottieri Saturnia per 12 anni e oggi Vicepresidente del CONI FVG. Ha sempre vissuto il canottaggio con passione prima da atleta, collezionando successi nazionali e internazionali, e poi come dirigente, con la volontà di valorizzare questo sport.

Alle Olimpiadi di Atlanta ’96, Martina ha sfiorato il podio per soli 27 centesimi di secondo, conquistando un quarto posto che ha segnato la storia del canottaggio italiano, il miglior risultato mai raggiunto da un equipaggio femminile fino ai Giochi del 2021.
Oltre ai suoi successi in acqua, ha sempre sostenuto il valore del canottaggio femminile, impegnandosi attivamente per garantire pari opportunità alle donne, sia come atlete che come dirigenti e tecniche.

Martina ci guida nella sua storia di passione, sfide e crescita, condividendo la sua visione per il futuro: un canottaggio più equo e inclusivo, in grado di offrire nuove e diverse opportunità alle donne che si avvicinano a questo sport.

Link per seguire la prima puntata di Racconti di Canottaggio

Campionato Regionale Indoor Rowing

Si è svolto domenica nel Palazzetto di Lignano il Campionato Regionale Indoor Rowing del Friuli Venezia Giulia. In tutte le regioni d’Italia, in contemporanea, si è svolta la manifestazione, così da creare, al termine delle varie prove, anche la classifica del Meeting Nazionale Indoor Allievi e Cadetti e del Campionato Italiano Indoor per le categorie superiori.

Sei medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo per gli Under 15 e Master che hanno rappresentato a Lignano il CC Saturnia.

Vincono la Medaglia d’oro Martin Chert e Athena Piller tra gli Allievi B1 e Alessandro De Lorenzis tra gli Allievi B2. Sul secondo gradino del podio salgono Beatrice Marassi tra le Allieve B1, Giacomo Monti tra i B2 e Matilde Odoni nella categoria Allieve C. Medaglia di bronzo invece per Irene Mocnich tra le Allieve B2.

Tra le Master, medaglia d’oro per Michela Giansante nella categoria 50-54, Elena Milisich in quella 55-59 ed Erica Villi tra le 55-59 Pesi Leggeri.

Grazie al risultato ottenuto al Campionato Regionale Indoor Rowing, il CC Saturnia conquista il primo posto nella classifica generale della manifestazione e Athena Piller, con 967 metri percorsi in 4 minuti di gara, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale.

Foto di A. Di Bert

Borin Coastal Rowing Race

Alla Borin Coastal Rowing Race in gara anche i nostri atleti delle categorie Senior e Master che hanno animato il golfo di Trieste, nella gara organizzata dalla SGT Nautica.

Sulla long distance dei 6000 metri della Borin Coastal Rowing Race, Medaglia d’argento per il quattro di coppia Over 65 maschile di Elvio Kraus, Sergio Barnobi, Fabio Dalla Mora e Johann Pleschutshnig, timonati da Luisa Benedetti e per Marco Trevisan e Anna Rosso nel doppio Over 40 mix, mentre vincono la Medaglia di bronzo il doppio Senior mix di Sofia Secoli e Tommaso Vianello e Althea Vajente Coletto nel singolo Senior femminile.

Borin Coastal Rowing Sprint

Nella gara sprint dei 3000 metri, Medaglia d’oro al doppio 55-64 femminile di Sara Tarabocchia ed Elisabetta Zalar e al quattro di coppia Senior mix Althea Vajente Coletto, Tommaso Vianello, Andrea Serafino e Annalisa Cozzarini, timonati da Sara Rosso. Oro anche per il quattro di coppia Over 65 mix di Nicoletta Zanolla, Georgia Udovici, Maurizio Marfoglia e Fabio Grippari, timonati da Franco Glionna, mentre conquista la Medaglia d’argento il doppio 40-54 femminile di Michela Giansante e Claudia Fonda.

Foto e Risultati

Campioni d’Italia

Prendi dodici atleti all’ultima gara nazionale in acqua della stagione e un quattro di coppia, quello che ne esce è uno spettacolo assicurato! È proprio quello che è successo ai nostri tre equipaggi impegnati a Sabaudia, sul Lago di Paola, al Campionato Italiano di Fondo in quattro di coppia e otto. Le nostre formazioni conquistano due titoli di Campioni d’Italia e una medaglia d’argento.

Pietro Blasig, Novak Mitrovic, Sebastiano Guido Monti e Andrea Boucher conquistano il titolo di Campioni d’Italia nella categoria Under 17, confermandosi, dopo il titolo italiano sui 2000 metri, anche sulla long distance. Con oltre 14 secondi di vantaggio sulla formazione degli Amici del Fiume e 36 secondi sulla Canottieri Ternana, i nostri ragazzi chiudono la stagione con una bellissima soddisfazione!

Grande successo anche per l’equipaggio Under 19 di Matteo Cecotti, Matteo Trevisan, Samuele Zanella ed Emanuele Rossi che si laureano Campioni d’Italia davanti alla Canottieri Bissolati e alla Canottieri Limite, in una gara tiratissima fino all’ultima palata, a conclusione di una stagione ricca di emozioni e successi.

Medaglia d’argento infine per le nostre Senior Maria Elena Zerboni, Samantha Premerl, Vittoria Pastorelli e Tea Fortunat che tagliano il traguardo in seconda posizione alle spalle delle Fiamme Gialle, che per l’occasione, schiera il quartetto di azzurre olimpioniche Gnatta, Guerra e Mondelli impegnate a Parigi 2024 e Rodini, campionessa olimpica di Tokyo 2020.

CHALLENGE D’AVIRON DE MER PRINCE ALBERT II

Presente a Montecarlo una delegazione del CC Saturnia, in occasione della diciannovesima edizione della Challenge D’Aviron de Mer Prince Albert II. A rappresentare il nostro sodalizio Maria Elena Zerboni, Annalisa Cozzarini e Tommaso Vianello, che per l’occasione hanno formato un team assieme ad Andrea Licatalosi (SS Murcarolo) e Gabriel Camargo Nordi (SC Pesaro) al timone. La manifestazione, divisa nelle giornate di Sabato e Domenica ha visto protagonisti i nostri Senior nella prima giornata nelle gare sui 4000 metri in singolo femminile e singolo maschile, doppio mix e quattro, mentre nella giornata di domenica sui 500 metri sprint in quattro.

Una flotta di atleti ha animato il Principato di Monaco nella gara che unisce i diversi team provenienti da tutto il mondo. 16 medaglie olimpiche, 25 vogatori olimpionici, 10 campioni del mondo su acqua piatta, 22 campioni del mondo di coastal rowing, hanno unito in un solo weekend le due discipline remiere in competizioni di altissimo livello, regalando un grande spettacolo.

I risultati alla Challenge D’Aviron de Mer Prince Albert II

Sui 4000 metri ottima prestazione della nostra Maria Elena Zerboni, decima totale nel singolo femminile, mentre Vianello chiudeva il singolo maschile in 23esima posizione. Gara sfortunata anche per Cozzarini che nel doppio mix assieme a Licatalosi chiudeva in 23esima posizione a causa di un problema tecnico con l’imbarcazione. I quattro, assieme a Camargo Nordi hanno concluso la gara con l’ammiraglia del coastal rowing in decima posizione.

Nella giornata di domenica, riservata allo sprint dei 500 metri, il team del Circolo Canottieri Saturnia ha concluso poi la spedizione in 15esima posizione.

Un’altra avventura si è quindi conclusa, agli sgoccioli di questa lunga stagione agonistica, ed è giusto cogliere l’occasione per ringraziare la Società Sportiva Murcarolo e in particolare Andrea Licatalosi che si è reso disponibile senza esitazione a completare il Team del Circolo Canottieri Saturnia, rimasto per l’occasione “orfano” del nostro Andrea Serafino, impossibilitato a partire per Monaco a causa di problemi di salute.

Fondo a San Giorgio di Nogaro

Un titolo Italiano, un oro, tre argenti e tre bronzi conquistati dai nostri atleti nelle gare di Fondo a San Giorgio di Nogaro
Si sono svolti domenica a San Giorgio di Nogaro i tre eventi sulla Long Distance dedicati a tutte le categorie: al Campionato Italiano di Gran Fondo in gara Under 17, Under 19, Under 23, Senior, Pesi Leggeri ed Esordienti a bordo del singolo e del due senza, al Meeting Nazionale di Gran Fondo hanno partecipato Allievi, Cadetti e Universitari nel doppio, quattro di coppia e otto, mentre alla tappa del Tricolore Master in acqua gli amatori del remo in quattro di coppia e otto.

Campionato Italiano di Gran Fondo

Campioni Italiani Pietro Blasig e Novak Mitrovic nel due senza Under 17 maschile con più di 35 secondi di vantaggio sui secondi classificati, Andrea Boucher conquista la medaglia d’argento nel singolo Under 17 maschile a soli tre secondi dal titolo. Argento anche a Tommaso Vianello nel singolo Senior maschile, mentre conquistano la medaglia di bronzo Maria Elena Zerboni nel singolo Pesi Leggeri femminile e Matteo Cecotti e Matteo Trevisan nel due senza Under 19 maschile.

Tra gli altri risultati, nel singolo: Antoni 4, DIamanti Lelli 12, Balbi 21, Wedam 26, Baretto 29, Acimovic 30, Rosso 33, Veglia 34 (tra le Under 17), Rovina 22, Monti 33, Scaramella 47, Rossi 52, Gelleti 65 (tra gli Under 17), Vajente Coletto 5 (tra le Senior), Premerl 4, Gregorutti 5 (tra le Under 23), Serafino 8 (tra gli Under 23), Fortunat 5, Pastorelli 7 (tra le Under 19), Petronio 28 (tra gli Under 19), Ienco 13 (tra i Pesi Leggeri). Nel due senza invece Rossi e Zanella (tra gli Under 19).

Meeting Nazionale di Gran Fondo

Medaglia d’argento all’ammiraglia Cadette con Maria Eva Contento, Josephine Simeone, Sofia Deponti, Caterina Oldrati, Perla Adami, Isabella Griselli e Francesco Pianella al timone nel misto con Velocior 1883 e Canottieri Diadora. Medaglia di bronzo invece a Emma Markovic e Matilde Odoni nel quattro di coppia Allieve C assieme ai Vigili del Fuoco Billi e alla Canottieri Retica,

Tra gli altri risultati, 4 posto per Linhart e Tesei nel doppio Cadetti; 5 posto per il quattro di coppia Allievi C di Furlan, Dano, Pagnanelli, Brunetti; 8 posto per Marzoli e Iesse nel doppio Cadetti e 9 posto per Fabro, Carboni, De Cubellis, Maffioli nel quattro di coppia Cadetti.

Tricolore Master a San Giorgio di Nogaro

Medaglia d’oro per Leonardo De Pol nell’otto Over 54 maschile assieme a CUS Pavia e CUS Milano, 4 posto per il quattro di coppia Over 54 maschile di De Cubellis, Grippari, Marfoglia e Glionna e per l’otto Over 54 femminile di Villi, Parma, Benedetti, Zanolla, Udovici, Filippi, Iasnig, Stradi e Mammetti al timone.

Stelle della Cultura e dello Sport

Ieri sera al Bowling di Duino si è tenuta l’ottava edizione di “Stelle della Cultura e dello Sport”, l’appuntamento di fine anno del Lions Club Duino Aurisina dove sono stati consegnati i riconoscimenti alle associazioni e agli individui che si sono particolarmente distinti portando lustro al territorio.
Tra i premiati anche le nostre atlete Samantha Premerl, Maja Antoni ed Eleonora Diamanti Lelli per i risultati ottenuti nella stagione 2023/2024 che le hanno rese protagoniste del panorama remiero nazionale e internazionale.

Dai Giovani per i Giovani

I nostri atleti Maria Vittoria Crevatin ed Emanuele Rossi sono i vincitori della Borsa di Studio “Dai Giovani per i Giovani” istituita dal Panathlon Club Trieste Muggia.

Nella giornata di ieri, Giovedì 14 novembre, si è tenuta la cerimonia di premiazione presso la Triestina della Vela. Crevatin e Rossi sono stati ospiti della serata e protagonisti della consegna della borsa disguido “Dai Giovani per i Giovani” in quanto capaci di distinguersi nel panorama dello sport locale per i loro risultati sportivi, l’impegno scolastico e i valori etici.

Lui e Lei, Padri e Figli

Nella giornata di sabato scorso sono andate in scena, sul Lungomare di Barcola, la Regata Lui e Lei e quella Padri e Figli.
Entrambe a bordo dei doppi canoe, nel primo caso un vogatore uomo e una vogatrice donna si cimentano in base all’età media nella categoria Under 40 oppure Over 40, mentre nel secondo caso, si uniscono le forze di un genitore e del proprio figlio o della propria figlia.

Lui e Lei

In gara nella Lui e Lei Under 40 due formazioni del CC Saturnia con le punte di diamante Maria Elena Zerboni e Samantha Premerl.
Bello lo scontro in acqua per le due azzurre che negli anni sono salite più volte mano nella mano sul gradino più alto in diverse edizioni dei Campionati del Mondo. Questa volta, in barca assieme ai propri compagni, è la Zerboni a conquistare l’oro assieme a Christian Biolcati della Canottieri Gavirate fermando il cronometro a 2:51, mentre la Premerl agguanta l’argento assieme a Nicholas Ferretti, anche lui della Canottieri Gavirate, con un tempo pari a 2:53. Al terzo posto la Canottieri Adria di Domagoj Saban e Alice Zamattio (2:59).

Padri e Figli

Nella regata riservata ai Padri e Figli, arriva la medaglia in casa De Cubellis con Nicola e papà Giampiero, mentre si fermano rispettivamente al sesto e al settimo posto le formazioni “Mamma e Figlio” di Giulia Baselli e Jacopo Tesei e Barbara Pozar e Jacopo Francesco Odoni, due mamme che si sono avvicinate recentemente al mondo del canottaggio, contagiate dalla passione dei propri figli.

Vogadalonga

Alla classica Long Distance erano tre gli equipaggi in gara con i colori del Circolo Canottieri Saturnia, pronti a mettersi in gioco alla Vogadalonga di Grado, organizzata dalla Canottieri Ausonia e giunta ormai alla sua 15 edizione. Ottimi i numeri, con quasi 200 iscritti provenienti dall’intero Friuli Venezia Giulia, dal Veneto e dalla Toscana, in acqua sia con le barche da canottaggio che con le canoe. Come di consueto, la partenza prevista in prossimità della sede della Canottieri Ausonia, indirizza gli equipaggi lungo il percorso in direzione di Primero, attraverso la Litoranea Veneta, per poi rientrare nuovamente al punto di partenza. Una lunga vogata di ben 18 chilometri, accompagnati da uno scenario molto suggestivo.

I nostri equipaggi alla Vogadalonga

Presente anche quest’anno il CC Saturnia, sceso in acqua con tre formazioni con timoniere, tutte appartenenti alla categoria Master: una femminile, una maschile e una mista. L’unico equipaggio a cimentarsi nella vogata di punta è stato quello femminile di Nicoletta Stradi, Micaela Iasnig, Elena Filippi, Carla Rosa Poggiolini e la timoniera Nicoletta Zanolla, che hanno gareggiato a bordo della Yole a 4. Nella GIG a 4 in gara la formazione mista di Anna Rosso, Marco Trevisan, Carlo Rossi, Elisabetta Zalar e Fabiana Cavazzon al timone, mentre l’equipaggio maschile vedeva alla voga Fabio Dalla Mora, Elvio Kraus, Franco Glionna e Fabio Grippari, guidati al timone da Luisa Benedetti. Ai 15 canottieri, si aggiunge anche il nostro Socio Luigi Benedetti, in gara con la canoa.